Fai clic per accedere a Ebook-Filosofia-ITA-Mauro-Bargellini-Platone-traghettatore-della-scrittura-tra-oralità-e-scrittura.pdf
Fai clic per accedere a Ebook-Filosofia-ITA-Mauro-Bargellini-Platone-traghettatore-della-scrittura-tra-oralità-e-scrittura.pdf
di MAURO BARGELLINI Le dottrine non scritte sono così chiamate sulla falsariga di un’espressione che si legge nella Fisica di Aristotele (209b 14-15) dove, parlando del problema della materia, egli riporta separatamente l’interpretazione che Platone ne ha dato nel Timeo e in quelle che lui chiama appunto “dottrine non scritte”. Aristotele…
di Paolo Scroccaro La quantità di saggi e commenti alle sue opere, l’ammirazione e la venerazione che fin dall’inizio gli è stata tributata, ma anche l’accanimento con cui è stato criticato, sono indici dell’importanza che Platone ha avuto ed ha ancora per il pensiero occidentale. Nella sua opera si ritrovano tutte…
di Paolo Scroccaro In genere, la storiografia moderna e contemporanea interpreta la filosofia greco-italica basandosi sui pregiudizi evoluzionistici correnti, ormai divenuti una specie di norma inappellabile, senza considerare minimamente il punto di vista degli antichi. Che cosa pensavano della nascita della filosofia i suoi maggiori esponenti? Quali furono i rapporti con…
L’Etica Nicomachea è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull’etica come argomento filosofico specifico. L’aggettivo “Nicomachea” indica probabilmente una dedica di Aristotele al figlio (Etica Nicomachea gr. Ἠθικὰ ΝικομάχειαEthika Nikomacheia lat. Ethica Nichomachea), ma non è escluso che fosse il nome assegnato dal figlio stesso quando…
La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla stragrande maggioranza degli studiosi l’unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese. In essa Platone narra le principali fasi della sua formazione filosofica e politica, soffermandosi in particolare sul fallimento dei tre tentativi fatti a Siracusa…
Commenti recenti